Blaise Pascal
Se stavi cercando l'articolo relativo all'unità di misura, vedi Pascal; se stavi cercando il linguaggio di programmazione, vai a Pascal: linguaggio
- "Quando saremo afflitti, la scienza della realtà fuori di noi non ci consolerà dell'ignoranza morale, ma la scienza morale mi consolerà sempre dell'ignoranza delle scienze oggettive".
- "È necessario non dormire"
- (Pascal - Pensieri)
Table of contents |
2 Il triangolo aritmetico 3 I Pensieri 4 La casistica 5 Il Dio dei filosofi e quello dei cristiani |
Padre dei calcolatori
Nato a Clermont-Ferrand, Puy-de-Dôme, in Francia, Blaise Pascal perse la madre all'età di tre anni. Venne allevato dal padre, Étienne Pascal (1588 - 1651), un matematico, assieme alla sorella Jacqueline Pascal (1625 - 1661).
Gli storici dell'informatica riconoscono il suo contributo in questo campo quando, appena diciottenne, iniziò a costruire calcolatori meccanici capaci di addizioni e sottrazioni (il Museo Zwinger di Dresda in Germania mostra uno dei suoi calcolatori originali). In gioventù elaborò anche un trattato sulle sezioni coniche. Nel 1654, spinto dall'interesse di un amico in problemi legati alle scommesse, avviò una corrispondenza con Fermat e stese un piccolo saggio sulle probabilità .
Più tardi formulò la Scommessa di Pascal, un'argomentazione per la fede in Dio basata sulle probabilità (ma "i misteri della Divinità - ebbe a dire - sono troppo sacri per essere profanati dalle nostre dispute"; e chissà se Einstein pensasse a lui nell'affermare che "Dio non gioca a dadi").
Il Triangolo di Pascal, un modo di presentare i coefficienti binomiali, porta il suo nome, anche se i matematici conoscevano tali coefficienti già da tempo.
Il suo notevole contributo nello studio dei fluidi (idrodinamica e idrostatica) si incentrò sul principio di fluido idraulico. Le sue invenzioni comprendono la pressa idraulica (che usa la pressione per moltiplicare la forza) e la siringa. Pascal chiarificò concetti quali pressione (la cui unità di misura porta il suo nome) e vuoto.
Il triangolo aritmetico
Nel 1650, sofferente per la salute cagionevole, Pascal si ritirò dalla matematica. Comunque nel 1653, quando la salute migliorò, scrisse Traité du triangle arithmétique nel quale descrisse il "triangolo aritmetico" che porta il suo nome.
A seguito di un incidente avvenuto nel 1654, sul ponte di Neuilly, nel quale i cavalli finirono oltre il parapetto ma la carrozza sopravvisse miracolosamente, Pascal abbandonò la matematica e la fisica per la filosofia e la teologia. Nel 1660, il Re Luigi XIV di Francia ordinò la distruzione delle Lettere provinciali di Pascal, una difesa del Giansenista Antoine Arnauld.
I Pensieri
Pascal non completò mai il suo lavoro più influente, i Pensées (i Pensieri), ma una versione delle sue note per il libro venne stampata nel 1670, otto anni dopo la sua morte, e subito divenne un classico della letteratura devota.
Pascal morì a Parigi il 19 agosto 1662 ed è li sepolto nel cimitero di St. Étienne-du-Mont.
''Vedi anche:
La casistica
Pascal ottenne fama per il suo attacco alla casistica, un popolare metodo etico usato dai pensatori cattolici dell'inizio dell'era moderna (specialmente i Gesuiti). Pascal denunciò la casistica come un mero utilizzo di ragionamenti complessi per giustificare il lassismo morale. I suoi scritti sull'argomento apparirono nelle Lettres provinciales, o "Lettere provinciali".Il Dio dei filosofi e quello dei cristiani
Famosa è la sua invettiva: "non vogliamo il Dio dei filosofi, ma un Dio di amore e di pace che riempie i cuori di coloro che possiede".
Con queste parole rimarcava la differenza fra un Dio che è pensato come architetto dell'universo, ente meccanico e non anche come essere libero che opera nella storia per amore; vi è anche riferimento a un'esperienza comune ad altri filosofi (come Plotino) di un contatto con la divinità, di cui parlerà ampiamente.
Astronomia | Biologia | Botanica | Chimica | Ecologia | Economia | Fisica | Geometria | Informatica | Matematica | Medicina | Statistica | Telecomunicazioni |